Questo il calendario completo, in aggiornamento, del passaggio in Italia della Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza di cui Pressenza รจ media partner.
Attigliano 16 Novembre
Parco di Studio e Riflessione, Via S. Eugenia, 3
ore 11:15 -Saluti Istituzionali
Parole di benvenuto e saluti da parte del sindaco di Attigliano Leonardo Vincenzo Fazio
Ore 11:30 โ Presentazione della 3ยช Marcia Mondiale
Il senso della Marcia e i suoi obiettivi! Condivideremo foto, racconti ed eventi dai paesi attraversati fino ad ora. Testimonianze dei marciatori.
Ore 13:00 โ Pranzo condiviso
Porta qualcosa da condividere e pranziamo insieme in un clima di amicizia e solidarietร !
Ore 15:30 โ Cerimonia per la Pace
Un momento per portare la pace dentro di noi, nelle relazioni e nel mondo. Meditazione sul significato della pace e diffusione della non violenza.
Ore 16:00 โ Seconda presentazione della Marcia Mondiale
Presentazione della 3MM, testimonianze e idee e progetti per la diffusione degli ideali della nonviolenza.
Nel Parco ci sarร :
- Esposizione artistica dal titolo: Lโarte come strumento di trasformazione nella risoluzione dei conflitti a cura di:Tiziana Salvatici, Luigi Romani, Tommaso Pancaldi, Daniel Alvarez
- Mostra Fotografica dedicata alla Prima Marcia Mondiale ad Attigliano.
- Area Disegno per Bambini (Multiuso): uno spazio speciale in cui i piรน piccoli possono condividere attraverso i loro disegni il messaggio di pace e nonviolenza. Unโoccasione per celebrare la creativitร , lโarte e lโarmonia!
Trieste 18 โ 19 Novembre
18 Novembre
Trieste Flute Festival 2024 โPeace bring the world together
La Pace unisce il mondoโ
ore 11:00
Teatro Miela โ Trieste
nellโambito del Progetto โSette note per la Paceโ
con la presenza dellโideatore della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, Rafael De La Rubia; modera Ettore Michelazzi
interventi musicali a cura di Liceo Musicale Carducci Dante, I.C. Bartol,
I.C. Campi Elisi
Organizzatori: Amici Gioventรน Musicale Trieste OdV e Trieste Flute Associaton
ore 17:30
Sala Unicusano โ via Fabio Severo 14/b
Assemblea intitolata โTrieste, Laboratorio di Pace in Alpe Adriaโ alla presenza del Team internazionale della 3a Marcia Mondiale e del suo fondatore lo spagnolo Rafael De La Rubia. Coordina Alessandro Capuzzo.
Durante lโAssemblea verranno distribuite al pubblico copie del Manifesto di promozione della 3a Marcia Mondiale e dellโAppello per unโAlpe Adria Neutrale di fronte allโescalation bellica in corso.
19 novembre
ore 16.00
Accendiamo insieme โ Fari di pace
In occasione del passaggio della marcia mondiale per la pace e la nonviolenza, un momento di riflessione e confronto sulla Pace a sostegno art. 11 della Costituzione e della legge 185/90
Sala Luttazzi โ Magazzino 26 โ Porto Vecchio โ Trieste
Intervengono:
Norberto Julini, don Paolo Iannacone, Carlo Tombola, Carlo Cefaloni, Josรจ Nivoi, Antonio Pinelli, Mons. Enrico Trevisi
Introduzione
Norberto Julini โ Coordinatore nazionale di Pax Christi
Accoglienza staffette della terza marcia mondiale della pace
a cura di Alessandro Capuzzo con video-saluto di Rafael De La Rubia
Perchรจ fari di pace nella chiesa? Lโecclesialitร dellโiniziativa sulla base di Pacem in Terris
Don Paolo Iannacone โ Presidente del Centro Balducci
Guerra e logistica dei porti dellโAdriatico
Carlo Tombola โ Weapon Watch
La sfida di un laboratorio permanente di riconversione industriale oggi
in Italia per andare al cuore della democrazia economica
Carlo Cefaloni โ Movimento dei Focolari โ Giornalista di Cittร Nuova
I portuali genovesi contro la guerra
Josรจ Nivoi โ Rappresentante e Portavoce del Calp di Genova
Verso la pace: tra ideali e realtร , la sfida di costruire un futuro giusto
Antonio Pittelli โ Segretario Generale FIT CISL Friuli Venezia Giulia
Consegna della lettera sul rispetto della legge 185/1990 allโautoritร portuale e intervento dellโautoritร portuale
Conclusioni
Mons. Enrico Trevisi โ Vescovo di Trieste
Reading letterario-musicale: simulazione di un incidente nucleare alla base di Aviano
Nicolรฒ Spanghero
Perugia 19 Novembre
Universitร degli Studi, Aula Magna-Palazzo Florenzi (Piazza Ermini 1)
Saluti istituzionali con Maurizio Oliviero (Rettore UNIPG), Vittoria Ferdinandi (Sindaca Comune di Perugia) e Massimiliano Marianelli (Direttore FISSUF)
Incontro dal titolo โSentire di Pace, raccontare lโumanitร oltre i conflittiโ
Con due momenti distinti
*) โCostruire la paceโ introduce Elisa Delvecchio (professore associato Psicologia, referente progetti per la Pace UNIPG- con Rafael de la Rubia e Tiziana Volta (Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza) e il gruppo di lavoro UNIPG per la Pace (Studentesse e studenti)
*) Narrare lโumano oltre il conflitto, interventi di Malek Twail (Ambasciatore, Capo Missione della Lega degli Stati Arabi a Madrid), Monika Bulaj (fotografa
Reporter, documentarista), Elisa Testi (Giornalista e inviata di La7), Fr. Ibrahim Faltas (Vicario della Custodia di Terra Santa).
Alto Verbano 17 โ 19 Novembre
Domenica 17 novembre 2024
ore 12:00 โ Partenza da Luino con destinazione aeroporto della Malpensa di un Comitato di Accoglienza per dare il benvenuto in Italia alla marciatrice dellโequipe base 3MM Angelika Klatte, proveniente dalla Germania
ore 15:30 โ Arrivo allโEkonรจ per un incontro conviviale con i membri del Comitato Promotore 3MM Alto Verbano, i Rappresentanti pubblici e dei collaboratori.
Lunedรฌ 18 novembre 2024
In mattinata: Germignaga/Castelveccana
ore 8:30/12:30 Incontri di Angelika klatte con alcune classi della scuola media di Germignaga e di Castelveccana sulla โImpegno personale per un mondo Nonviolentoโ
Primo pomeriggio: Luino
ore 13:00 pranzo presso lโEkone
ore 17:20 Il Comitato Promotore 3MM ed Angelika Klatte accoglieremo il marciatore dellโequipe base 3MM Sandro Ciani, proveniente da Roma, alla Stazione di Luino
In serata: Portovaltravaglia
ore 20:00/22:00 Centro SCAMBIO (coworking- corsi โ sale riunioni- eventi) Incontro pubblico in tedesco con Sandro Ciani Angelika Klatte su โTrattato per la Proibizione delle Armi Nucleariโ e โImpegno personale per un mondo nonviolentoโ
Martedรฌ 19 novembre 2024
In mattinata: Luino
ore 10:00/10:20 Ingresso scaglionato di alcune classi delle scuole che hanno aderito alla 3MM
ore 10:30/12:30 โIl Trattato per la proibizione delle Armi nucleariโ e โImpegno personale per un mondo nonviolentoโ: Interfaccia tra Sandro Ciani ed Angelika Klatte, marciatori dellโequipe base internazionale 3MM, e gli studenti.
Ore 13:00 pranzo allโEkonรจ
Pomeriggio: Luino
ore 15:00 Esterno sede AVIS di Luino: incontro di un gruppo di ciclisti del G-Team Un aiuto per Aiutare i Bambini onlus โInsieme per Crescere Saniโ con dei Ciclisti di Luino
ore 15:15 Esterno Palazzo Verbania: arrivo del gruppo misto dei ciclisti, delle autoritร , dei membri del Comitato Promotore 3MM Alto Verbano, delle associazioni aderenti alla 3MM per la Pace e la Nonviolenza per realizzare il Simbolo Umano della Nonviolenza
ore 15:30 In cammino per Germignaga con sosta a Piazza Chirola per LโImpegno Etico individuale e collettivo.
Tardo pomeriggio e serata: Germignaga
Ore 16:00 Boschetto di Germignaga
โCerimonia della Paceโ ed โInno ufficiale della 3MMโ attorno al Palo della Pace โ
Labirinto
ore 18:30 ex Colonia Elioterapica Apericena condivisa
ore 20:30/22:30 Incontro pubblico su: โTrattato ONU per la Proibizione delle Armi Nucleari e Impegno personale per un mondo nonviolentoโ a cura di Sandro Ciani ed Angelika Klatte
Mercoledรฌ 20 novembre 2024
In mattinata: Luino
ore 9:00 Visita del mercato di Luino
ore 10:25 Partenza con lโautolinea per Varese per incontrarci alle ore 11:30 presso Largo Martiri della Libertร (Ippodromo) con il Comitato Territoriale Varesino 3MM e le loro associazioni.
20 novembre, Nova Gorica/Gorizia
Bar libreria MaKs โ Delpinova ulica Nova Gorica
Ore 18,00 Presentazione del libro atti del convegno del 30 dicembre 2023 โNegoziare la Paceโ
Varese 20 novembre
LE INIZIATIVE DEL GIORNO
BICICLETTATA SUI LUOGHI
DELLA MILITARIZZAZIONE
della provincia di Varese
ore 8:30 partenza da Saronno
ore 8:45 partenza dalla Base NATO di Solbiate Olona
ore 10:30 tappa alla Leonardo di Venegono Superiore
ore 11:30 arrivo allโIppodromo di Varese
Per organizzare la propria partecipazione:
Alessandra: Saronno e Venegono 3772654541
Mauro: Solbiate Olona Varese โ 3311221695
CORTEO E MOMENTI DI INCONTRO A VARESE
ore 11:30 accoglienza della delegazione internazionale, giร ospite del Comitato 3^MM Alto Verbano, e partenza del corteo da Largo Martiri della Libertร (Ippodromo)
ore 12:30 sosta in Piazza della Repubblica con comunicazioni:
โ della delegazione internazionale dei Marciatori
โ del Sindaco di Varese Davide Galimberti e dellโassessore alla cultura Enzo Laforgia
โ del Vicario Episcopale don Franco Gallivanone
โ del Comitato varesino per la 3^ Marcia Mondiale
ore 13:00 realizzazione del simbolo della Pace e del simbolo della Nonviolenza grazie alla partecipazione dei presenti, con i loro corpi.
Dichiarazione di impegno etico.
ore 13:30 conclusione del corteo davanti allโOratorio San Vittore martire in via San Francesco, 15.
Nella sala allestita, un delegato di ciascuna associazione presente nel Comitato Varesino, i ciclisti e lo staff internazionale consumeranno un pranzo al sacco in un clima di convivialitร .
ore 15:00 conclusione della manifestazione
ore 16:30 preghiera interreligiosa per la Pace, la Nonviolenza, la Salvaguardia del Creato presso la Chiesa Battista di Varese, via Verdi 14
Cantรน (Como) 20 Novembre
Liceo Enrico Fermi, Via Giovanni XXIII- 22063 Cantรน (CO)
ore 14:15 -Saluti e presentazione dei partecipanti alla marcia a studenti e docenti
ore 14:30 โ Presentazione della 3ยช Marcia Mondiale
Cosโรจ la Marcia e i suoi obiettivi. Condivideremo il manifesto, foto, racconti ed eventi dai paesi attraversati fino ad ora. Testimonianze dei marciatori Nira e Andrea membri di Mondo senza Guerre e senza Violenza organismo del Nuovo Umanesimo e membri dellโEquipe Itinerante della 3MM.
ore 14:50 โ breve laboratorio coi ragazzi: โcosโรจ la violenzaโ
ore 15:10 โ video โla non violenza attivaโ
Ore 15:50 โ formazione del simbolo della pace nellโatrio della scuola o, se il tempo lo permette nel cortile, e lettura impegno etico degli studenti.
Napoli 21 Novembre
Allโinterno della programmazione del XVI edizione del Festival dei Cinema dei Diritti Umani ci saranno due eventi
โ Ore 10.00 Cinema Vittoria (via Maurizio De Vito Piscicelli 8/12))
โLe scuole accolgono la Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenzaโ
partecipano Lorena Orozco e Cristina Santoro (Terza Marcia per la Pace). coordinano Alice Pistolesi (Atlante delle Guerre e dei Conflitti del mondo) e Rita Vittori (Centro Studi Sereno Regis).
intervento di Luigi Ferrajoli (giร docente di Filosofia del Diritto).
โ Ore 16.00 LโOrientale | Palazzo Corigliano | Aula Conferenze
โConfronto tra i delegati della Terza Marcia Mondiale per la pace e la nonviolenzaโ
Interventi di Lorena Orozco, Cristina Santoro e Rita Vittoria(Centro Studi Sereno Regis), Alice Pistolesi (Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo) Coordina Angelica Romano (Un Ponte per)
Conclusioni di Luigi Ferraioli (professore emerito di Filosofia del Diritto) sulla โCostituzione della Terraโ
Fiumicello Villa Vicentina 21-22 Novembre
GIOVEDร 21 NOVEMBRE 2024
Ore 8 โ 9 Singole sedi scolastiche
Incontro di alcuni Marciatori con gli alunni delle Scuole Primarie e Secondaria del Comune
Ore 10 โ Piazzale Falcone e Borsellino
Raduno di tutti gli alunni coinvolti nella Marcia e partenza del corteo per una Marcia lungo le Vie dei Diritti
Ore 10.45 โ Piazzale dei Tigli
Arrivo della Marcia e preparazione del flashmob da parte dei partecipanti (rappresentazione fisica del simbolo della Nonviolenza)
Saluto delle Autoritร e del Comitato Promotore
Flashmob e minuto di silenzio
Intervento di rappresentanti del Governo dei Giovani e dei Marciatori presenti
Ore 12 โ Sala Consiliare del Municipio
Firma ufficiale da parte del Sindaco dellโAppello di ICAN, Premio Nobel per la Pace nel 2017: LE CITTร APPOGGIANO IL TPAN โ TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI.
Ore 13 โ Sede Comitato Gemellaggi Papariano โi marciatori incontrano il comitato dei gemellaggi, momento conviviale, scambio di esperienze, obiettivi comuniโ
Ore 18.00 โ Sala Consiliare
AMMINISTRATORI LOCALI: AGIRE INSIEME PER LA PACE
Incontro dei Sindaci del Coordinamento Regionale Enti Locali per la Pace del FVG con Flavio Lotti, Coordinatore della Tavola della Pace e Direttore del CNELP (Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani)
Ore 20.15 โ Sala โBisonโ
ITINERARI DI PACE
Incontro pubblico con:
- La delegazione internazionale dei marciatori della 3a Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza
- Flavio Lotti, presidente CNELP
- Andrea Bellavite, teologo e giornalista
- Nicola Pieri, sindaco di Turriaco
Accompagneranno lo svolgimento della serata lโAssociazione Voci di Donne con la lettura di un brano significativo e il CoroCosรฌ di Ruda diretto dalla Ma Delia Stabile.
VENERDร 22 NOVEMBRE 2024
LA PACE MARCIA SULLE GAMBE DEI BAMBINI
Ore 10.30 โ Scuola dellโInfanzia di Fiumicello
Raduno degli alunni delle due Scuole dellโInfanzia del Comune e partenza della Marcia dei bambini
Ore 11 โ Piazzale dei Tigli
- Arrivo del corteo
- Accoglienza delle autoritร e del Comitato Promotore della 3a Marcia Mondiale
- Esposizione dei lavori sulla Pace realizzati dai bambini
- Canti dei bambini ed esecuzione di un โflash mobโ
Ore 11.30 โ Conclusione della manifestazione
Brescia 21 Novembre
Pedalata di impegno civile alla base militare di Ghedi
ore 8.45 ritrovo agli alberi della pace di Nagasaki e Hiroshima nel Corridoio Unesco in Santa Giulia โ via Piamarta, 4 Brescia
ore 9 partenza della pedalata di impegno civile (50 km) ore 9.30 passaggio al kaki tree di Nagasaki dellโIstituto Comprensivo di Roncadelle.
ore 10.00 Auditorium โBalestrieriโ โ via Federico Balestrieri, 6 Brescia Incontro dei delegati della 3ยฐ Marcia Mondiale con gli studenti del Liceo โLeonardoโ
ore 12 piazzale ingresso base militare di Ghedi conferenza stampa
ore 14 Incontro dei delegati della 3ยฐ Marcia Mondiale con i rappresentanti dellโAmministrazione Comunale di Brescia a Palazzo Loggia
Prato 22 Novembre
ore 10 Parco Guado Sud in Via dei Maliseti โ Prato.
Il progetto di istruzione parentale Solaris insieme allโistituto comprensivo Puddu di Prato organizza attivitร di educazione alla nonviolenza: un grande simbolo di pace e canzoni per un futuro di pace e amore fra gli uomini.
Firenze 22 Novembre
h.16.30 Piazza SS Annunziata
arrivo biciclettata pacifista dai quartieri dellโIsolotto e delle Piagge
Letture e realizzazione dellโImpegno Etico
h.17 Simbolo umano della nonviolenza
Arezzo 22 Novembre
Centro Onda dโUrto Arezzo, nell’ambiito delle iniziative per la MM3
๐ง๐๐ ๐๐๐ ๐ – ๐๐จ๐ก๐๐ข ๐๐ ๐ฅ๐ข๐ง๐ง๐ ๐๐๐๐๐๐ก๐๐๐
serata inaugurale della raccolta di materiale a favore di Linea DโOmbra di Trieste e rete civica SiSolidal di Siena
ORE 18.30 – GUERRE E MIGRAZIONI
Interviene Giulia Torrini co-presidente Un Ponte Per
–
APERITIVO SOCIALE
Offerta libera con gradita prenotazione al 3493118379
(tutto il ricavato sarร devoluto a Linea d’Ombra e SiSolidal)
20:30
TESTIMONIANZE DALLA ROTTA BALCANICA
TRIESTE E SIENA + DISCUSSIONE APERTA
Intervengono: Filippo Berti
Alessandra Calosi (Misericordia Barberino Tavarnelle)
Cassandra Rofi (VersoLab, Siena)
Avellinoย 22 novembre
โTempi di guerra, Parole di Paceโ
intervengono
Padre Alex Zanotelli, Emergency, la marciatrice Lorena Orozco, Ilaria di Gaeta, Zia Lidia Social Club,i Lumanera.
Proiezione video โAvellino e i bombardamenti del ’43.
Letture di Paolo Capozzo, Teatro 99 posti.
Milano 22 Novembre
- 18,00 Minicorteo con le marciatrici dellโequipe base Tanja Borovac e Marilena (accompagnate da musica e percussioni) in un piccolo tratto nelle vie del centro, per arrivare in Piazza Mercanti (nei pressi di piazza Duomo).
- 18,30 Piazza dei Mercanti โ Accoglienza della marciatrice dellโequipe baseA seguire:
- Intermezzo musicale con Mercedes e la sua fisa
- Saluto della marciatrice
- Intermezzo musicale con il gruppo Piano Quarto
- lettura manifesto della marcia
- Interventi delle associazioni del comitato
- Intermezzo musicale con Dual Band
- Costruzione simbolo della pace umano
- Lettura collettiva dellโimpegno etico
Torino-Ivrea 22-23 Novembre
Venerdรฌ 22:
Ore 11: Conferenza stampa ed eventuali incontri istituzionali
Sabato 23:
Ore 11: Simbolo della pace umano alla presenza di pace in piazza Castello โ Torino
Ore 16: Ivrea โ corteo nel centro cittร , da Piazza Balla a Piazza Ferruccio Nazionale, dove si concluderร la manifestazione davanti al Municipio, con letture e canzoni di pace
Vicenza 23 Novembre

Cuneo 23 Novembre
Si realizzerร una catena umana che, dopo una breve introduzione, si muoverร lungo una via centrale a Cuneo (dalla metร di via Roma fino al Municipio). Saranno distribuiti volantini con brevi frasi e scanditi slogan alternati alla diffusione dei rumori della guerra.
Bologna 23 Novembre
Una Due Giorni degli artigiani di pace a Bologna:
โ oltre 40 Organizzazioni emiliano-romagnole coinvolte (vedi elenco in calce)
โ le Scuole di pace in festa a Bologna e Marzabotto -venerdรฌ mattina- con 50 classi, 1000 student* e 100 insegnanti
โ un Convegno a Palazzo DโAccursio -venerdรฌ pomeriggio- con Losana, La Valle, De Monticelli, Bolini, Bonaiuti, Strazzari e Combatants for Peace (organizzazione nonviolenta israelo-palestinese di ex militari contro lโoccupazione e le violenze in Israele e Territori palestinesi)
โ la Marcia cittadina -sabato mattina- con la chiusura di MAURIZIO LANDINI (Segretario generale CGIL) dopo gli interventi di Rafael De La Rubia (Fondatore Marcia mondiale), Tiziana Volta (Coordinamento Marcia mondiale), Giulia Torrini (Un Ponte Per) e don Mattia Ferrari (Mediterranea Saving Humans)

Roma 22-24 Novembre
22 novembre
- LA VOCE DI CHI GUARDA AL FUTURO, lโevento delle Scuole in Marcia,dalle 10,00 alle 12,00 in Piazza del Campidoglio con la partecipazione di centinaia di studenti e studentesse, che disposti a formare il Simbolo della Nonviolenza presenteranno alcuni elaborati e inneggeranno alla Pace accompagnate/i dal gruppo vocale e strumentale โCor-O-rchestraMidossiโ di Civita Castellana.
- A partire dalle 13 presso lโAss. Tutti per la Terra in via Giuseppe Lazzati 213 bis, a seguito di un pranzo sociale, si terranno varie attivitร in cui si alterneranno momenti di riflessione, racconti di pace e laboratori.
23 novembre
- dalle 9,30 alle 17.30 a Palazzo Valentini, nella Sala consiliare G. Fregosi, in via IV Novembre, 119/a si terrร il โworld cafรจโ โ Le Vie per Fare la pace a cura di ABC โ Associazione Beni Comuni Stefano Rodotร , che appartiene alla rete dei โCostruttori di Paceโ e del think tank Pensare Insieme. Lโiniziativa, co-progettata, รจ rivolta a 50 giovani e circa 30 rappresentanti del Terzo settore, che svilupperanno un esercizio di democrazia partecipativa su 6 filoni tematici: Dialogo Interreligioso e interculturale; Diplomazia e diritto umanitario internazionale; Diversitร e orientamento femminista al ripudio alla guerra; Decolonizzazione dei rapporti internazionali; Disarmare la terra e lโeconomia; Diritto alla pace e alla prosperitร sostenibile. Si prosegue nel pomeriggio con una tavola rotonda con esperte ed esperti (Barbara Gallo, Domenico Gallo, Luisa Morgantini e i due Ambasciatori Patrizio Fondi e Alberto Bradanini e in collegamento con Jeffrey Sachs) sulle medesime tematiche. La giornata ha il patrocinio e la partecipazione della Fondazione Communia, di GIO Osservatorio Interuniversitario di Genere, Paritร e Pari Opportunitร e del Vice Sindaco della Cittร Metropolitana di Roma, Dott. Pierluigi Sanna.
- dalle 15 alle 19 si terrร lโevento dedicato al tema DONNE E NUCLEARE presso la Casa Internazionale delle Donne nella Sala Simonetta Tosi, in via della Lungara 19, organizzato da WILPF Italia โ Lega Internazionale Donne per la Pace e la Libertร , nellโambito del Progetto โAbolire il nucleare con I Saperi, la Memoria, le Reti, I Territoriโ. Dopo i saluti di Giulia Rodano del direttivo della Casa Internazionale e la presentazione dellโiniziativa da parte di Patrizia Sterpetti (WILPF Italia APS), interverranno la storica Bruna Bianchi โPer una scienza femminista, decoloniale, dei cittadini e delle cittadineโ, โLโimpegno delle epidemiologiche contro il nucleare (1958-2010)โ; Daniela Padoan, scrittrice, presidente di Libertร e Giustizia (in presenza) con: โLo Stato atomico ieri e oggiโ; Mary Olson, biologa, direttrice del G.R.I.P. (www.genderandradiation.org) si collegherร da remoto per presentare il progetto sullโimpatto delle radiazioni e sul genere:โLe radiazioni atomiche sono piรน dannose per le ragazze e le donne che per i ragazzi e gli uominiโ; si collegheranno da remoto anche: Laura Varella, esperta del programma disarmo di WILPF International โReaching Critical Willโ, che parlerร nellโambito โCostruire connessioni tra i movimenti anti-nucleare e per il climaโ; Angie Zelter, attivista di L.A.P. : โLโesperienza di Lakenheath Alliance for Peace in UKโ, e per finire Orto dei Sogni (da confermare): โLโesperienza dei soggiorni di decontaminazione in Italia per le giovani vittime di Fukushimaโ.
- Dopo ogni intervento sono previste domande e risposte e a conclusione una discussione.Sarร possibile acquistare alcuni testi di Bruna Bianchi e il libro: โLo stato atomicoโ di Robert Jungk, con la prefazione di Daniela Padoan.
24 novembre
Giornata di chiusura ricca di eventi che vede il connubio di iniziative sportive e artistiche.
- dalle ore 9,30 si parte con una discesa sul Fiume Tevere (partenza dallo scalo de Pinedo del gruppo di canoisti, SUP e gommoni) organizzato dallโASD DIT (Discesa internazionale del Tevere). Per i ciclisti, coordinati da Fiab Biciliberatutti, lโappuntamento รจ alle 10 sotto lโArco di Costantino (Colosseo) mentre i camminatori, coordinati dallโAss. Il Piccolo Principe, partiranno da Ponte Milvio.
- ore 12 tappa a Ponte Cestio lungotevere degli Anguillara, in cui si raggrupperanno tutti i marciatori per raggiungere il โtraguardoโ, previsto per la Cittร dellโAltra Economia (CAE);
- dalle ore 13 previsti una serie di eventi alla CAE, dove saranno allestiti gli stand delle associazioni del Comitato Promotore e dove si terrร la conferenza stampa finale con ospiti del mondo dellโassociazionismo e diritti umani come Ginevra Bompiani e Luisa Morgantini. Si avvicenderanno bande musicali, artisti, musicisti fino a sera, con un ricco programma. In scaletta, in via di definizione troviamo: CORI-BANDE, โI canti di lottaโ di Giovanna Marini e Banda di Testaccio, Storytelling a cura degli Accentrica, I โMaschiraโ e Piccola Compagnia Teatrale Il Cantastorie nello spettacolo teatrale โUn uomo scomodoโ. Musica dal vivo con Sandro Curatolo dei Pura Utopia e a seguire Enrico Capuano. Durante gli eventi saranno allestiti mostre fotografiche e stand tra cui la mostra fotografica di Stefano Radice โI primi passi della 3MM in America centraleโ, la mostra delle opere realizzate dalle scuole di Roma, lo stand della Biblioteca della Nonviolenza e si terranno le attivitร per bambini/e.
Cagliari 23 Novembre

Mercato Saraceno (Forlรฌ-Cesena) 24 Novembre
Nel maggio โ23, questo Comune sulle colline romagnole ha subito la violenza dei cambiamenti climatici: alluvioni e centinaia di frane hanno fatto crollare strade, case e isolato decine di piccole aziende agricole. La mancanza di tutela dellโambiente imposta da questo modello di sviluppo minaccia il suo futuro. I cittadini in marcia credono nella necessitร di un cambiamento.
Conselice (Ravenna) 24 Novembre
La libertร di stampa vigila sul rispetto della giustizia sociale, alla base della nonviolenza.
Nei sanguinosi anni della resistenza partigiana, qui si stampavano giornali e riviste clandestine che contribuirono alla vittoria sulla dittatura nazi fascista.
Conselice รจ ora il simbolo dellโinformazione libera e dei suoi valori. La marcia mondiale non poteva non passare da qui.
Empoli 24 Novembre
Alle ore 18.30 si terrร un flash mob alla Tenda della Pace in piazza della Vittoria.
Palermo 24 Novembre
Sagrato della Cattedrale ore 9
Dopo numerosi incontri svolti nelle scuole durante le settimane precedenti con Amico Dolci, sui temi della nonviolenza e della maieutica reciproca di Danilo Dolci, il 24 Novembre alle ore 09,00 davanti alla cattedrale interverranno Pax Christi, MIR, Acli Palermo, gruppi sportivi US Acli, Consulta della Pace, Azione Cattolica, Agesci ed altre associazioni di ecclesiali, in una mattinata di giochi sportivi, gioia e riflessione sulla pace. Sarร presente Lorena Orozco, portavoce internazionale della Marcia.
Piazza Verdi ore 10.30
โ Tutti i cori diretti da Francesca Martino: โWe shall overcomeโ
โ Francesco lo Cascio (Consulta per la Pace) e Daniela Musumeci (Redazione Pressenza): โ Il racconto della marciaโ
โ Intervento ritmico di โVoci Vicine e Cuori Battentiโ diretto da Lucina Lanzara
โ intervento di Fateh Hamdan, portavoce del coordinamento โPalestina nel cuoreโ
โ Coro Cantarei diretto da Antonina Terzo: โEvening riseโ
โ Intervento del Movimento Nonviolento di Palermo
โ Goethe Chor diretto da Serena Pantรจ: โCanto Africanoโ
โ Finella Giordano introduce Quarta e Quinta Fila: โLamento per la guerraโ
โ Coro Magione diretto da Francesca Martino: โGirotondo intorno al Mondoโ
โ Daniela Musumeci: โLettera contro i venditori di armiโ di Maria Occhipinti
โ Intervento di Daniela Dioguardi del Presidio di Donne per la Pace
โ Palermo Coropop diretto da Francesca Martino: โLa preghiera delle madriโ
โ Intervento di Renato Franzitta per il Laboratorio Andrea Ballarรฒ
โ Maria La Bianca: โOde Alla Diserzioneโ
โ Maria Teresa De Santis: monologo da Cassandra di Christa Wolf
โ Maurizio Spicuzza e Lucina Lanzara โMasters Of Warโ di Bob Dylan
โ Voci Vicine e Cuori Battenti diretti da Lucina Lanzara: โLu cuntu di li surciโ (con Ninni Motisi)
โ A chiusura, tutti i cori e i manifestanti: โWe shall overcomeโ
Sarร presente Alessandro Capuzzo, portavoce internazionale della Marcia
Palermo 25 novembre
Cortile della scuola Nicolรฒ Turrisi ICS Luigi Capuana, Piazza Vittorio Emanuele Orlando 3, ore 9:30
Raduno delle Classi terze E F G
Passeggiata per le vie del quartiere con sosta a Piazza della Memoria, per ricordare le vittime della violenza mafiosa, al Tempio Munito Fortezza Mistica, per ricordare le vittime di tutte le guerre, alla panchina rossa di Via Dante, per ricordare le vittime della violenza maschile sulle donne, e visita ai diversi plessi dellโIstituto con cartelli recanti frasi di Gandhi, per invitare alunni e docenti alla nonviolenza e alla costruzione disarmata della pace
24 Novembre Riace

25 novembre Pisa โ Cecina
Il Centro Interdisciplinare โScienze per la Paceโ (CISP) dellโUniversitร di Pisa accoglie la Marcia Mondiale per la Pace nella Giornata Internazionale per lโeliminazione della violenza sulle donne e di genere
ore 10 โ Accoglienza dei marcianti nel piazzale della stazione Pisa Centrale
ore 10.15-10.45 โ Marcia dalla stazione al Palazzo della Sapienza
ore 11 โ Introduzione (Federico Oliveri, Universitร di Pisa) e presentazione della 3a Marcia mondiale per la Pace e la Nonviolenza (Marco Inglessis, Energia per i diritti umani)
ore 11.15 โ Tavola rotonda โGenere, violenza e paceโ. Partecipano: Chiara Magneschi e Valentina Bartolucci (CISP), Francesca Pecori (Ufficio Eguaglianza e Differenze dellโUniversitร di Pisa), Francesca De Vito (Energia per i diritti umani), Ketty De Pasquale (Casa della Donna), Non Una di Meno (da confermare), Adriana Nannicini (Associazione Nazionale Partigiani Italiani Sezione di Pisa) e Bianca Farsetti (Un Ponte Per). Modera: Valentina Mangano (vicedirettrice CISP).
16:00 โ Accoglienza della delegazione della 3MM presso il Comune di Cecina
16:30 โ Partenza della Marcia da Piazza Carducci
17:00 โ Arrivo al Palazzetto dei Congressi
Allโarrivo sarร presente un gruppo musicale
Nella hall del palazzetto allestimento progetto Matrioska
Materiale informativo degli Sportelli Antiviolenza del territorio
17:15 โ Inizio evento
Proiezione video su violenza di genere
Saluti istituzionali: Lia Burgalassi, Sindaca del Comune di Cecina, Emma Gaglio, Consigliera Comune di Cecina con delega alle Politiche Giovanili
17:35 โ Viviana Russo presenterร il progetto Matrioska della Scuola Media L. Da Vinci S.P. Palazzi e associazione โLe Stanze del Sรฉโ
17:45 โ Collegamento con il Kenya per โSolidarity Run Against Gender-Based-Violenceโ
Collegamento con Filippine
18:00 โ Racconti e testimonianze della Pace e della nonviolenza in movimento a cura della delegazione della terza marcia mondiale della pace, Marco Inglesiss (Energia per i diritti Umani), Francesca De Vito (Energia per i diritti umani), Tanja Borac (Cactus Fiori nel Deserto) e Silvio Vadalร
18:30 โ Intervento di Federico Oliveri (Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace, Universitร di Pisa) โGenere, violenza e paceโ
19:00 โ Coro di canti popolari
19:10 โ Conclusioni a cura di Michele Bianchi, Assessore alla Cultura del Comune di Cecina
Graziano Pacini, Sindaco di Pomarance e Coordinatore Tavolo per la Pace Val di Cecina
Genova 25 novembre
dalle 9.30 alle 17.00
โLeggiamo la pace in Valpolceveraโ
ore 9.30 saluti da parte del Presidente del Municipio V Valpolcevera
seguiranno fino alle 17.00 letture, canti, progetti, esperienze accolti dai cittadini e le cittadine del progetto โUn Albero a Bolzanetoโ
Mirabella Imbaccari (Catania) 30 Novembre
Marcia di 7 km
10 partenza da San Michele di Ganzaria (un tratto del Cammino di San Giacomo di Sicilia)
11,30 arrivo Mirabella in piazza A.Moro (La Rotonda) e interventi
12 corteo in direzione del cortile della scuola elementare โDe Amicisโ che ospita il kaki giapponese della pace e arrivo in piazza Vespri dove ci sarร un flash mob