Riunione dell’equipe base con le organizzazioni pacifiste all’ONU

Il 15 ottobre 2024 parte dell’equipe base composta da Alessandro Capuzzo dall’Italia, Juan Gómez dal Cile e Vanessa Vaglio dalla Costa Rica, si è riunita a New York presso la sede dell’Università Brahma Kumaris Spiritual Institute all’ONU, presieduta dalla sig.ra Sabita Geer, con il coordinamento dell’ambasciatore presso le Nazioni Unite dell’Università per la Pace, sig.

Terza Marcia Mondiale: riunione a New York con l’ambasciatore indiano alle Nazioni Unite

Lunedì 14 ottobre 2024, una delegazione di Mondo senza Guerre e Senza Violenza e l’équipe base della Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, composto dall’italiano Alessandro Capuzzo, dal cileno Juan Gomez e dalla costaricana Vanessa Vaglio, hanno incontrato l’Ambasciatore e Rappresentante Permanente dell’India presso le Nazioni Unite, Parvathaneni Harish e Ramu Damodaran,

Guatemala: la Terza Marcia Mondiale visita la Casa della Memoria a Città del Guatemala

Il 9 ottobre, l’equipe base della 3MM ha visitato la Casa della Memoria Storica a Città del Guatemala, chiamata «Kaji Tulam», che in K’iche’ significa “quattro punti cosmici”, «quattro elementi” o “quattro colori”. Inizialmente, Fabiola García, coordinatrice del Centro, ha raccontato alla equipe base come l’obiettivo di questa casa sia quello di insegnare ai giovani

L’Università Andrés Bello di El Salvador accoglie l’equipe base della Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza

Il 3 ottobre l’Università Andrés Bello di San Miguel, El Salvador, ha aperto le sue porte ai partecipanti della 3ª Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, dando vita a un’accoglienza emozionante. Le studentesse e gli studenti hanno accolto l’equipe base composta da persone provenienti dalla Costa Rica, Colombia, Equador, Cile, Guadalupa, Italia, Spagna,

Eirenefest Firenze inizia nelle scuole

Prima dell’inizio del programma pubblico Eirenefest ha svolto già un intenso programma  nelle scuole fiorentine, promuovendo la cultura della pace e della nonviolenza. Ieri l’autrice Teresa Porcella ha incontrato i bambini e le bambine delle classi 2a, 3a e 4a della scuola primaria Agnesi di via Maffia 25 con suoi libri Il formichiere Ernesto, illustrato

Prospettive nonviolente per una Cultura di Pace – convegno a Torino

Mercoledì 2 ottobre 2024 a partire dalle ore 15, presso l’Aula magna dell’Istituto Avogadro di Torino, si svolge il convegno “Prospettive nonviolente per una Cultura di Pace” a cura del Coordinamento AGiTe impegnato dal 2017 contro l’atomica, tutte le guerre e i terrorismi. Il Convegno si svolge nella Giornata internazionale della nonviolenza e rappresenta il